Il progetto europeo SoBigData ha portato alla creazione di un’infrastruttura di ricerca (RI) che fornisce un ecosistema integrato per le scoperte scientifiche etico-sensibili e applicazioni avanzate di dati sociali nelle varie dimensioni della vita sociale, come registrato da “Big Data”.
Referente progetto: Maurizio Tesconi
Il progetto europeo Cassandra ha avuto ad oggetto lo studio della supply chain e la diffusione delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS). Facendo leva sulle moderne tecnologie di ricerca e l’analisi dei dati provenienti dai Social Media, ha elaborato degli indicatori di popolarità, con l’obiettivo di monitorare la diffusione delle NPS.
Il progetto Smartnews, finanziato dalla Regione Toscana, è stato finalizzato alla realizzazione di un tool per la gestione delle breaking news che supporta i giornalisti nelle diverse fasi del processo dalla individuazione della breaking news, alla raccolta di informazioni, fino alla scrittura della notizia.
Il Progetto CRAIM nasce dalla Convenzione operativa con il Dipartimento di Pubblica sicurezza della Polizia di Stato per la realizzazione di un Laboratorio congiunto per lo sviluppo di strumenti e metodologie avanzate per l’analisi delle informazioni di natura testuale e multimediale in contesti di Open Source Intelligence per far fronte ai nuovi scenari investigativi emergenti.
Il progetto si propone di utilizzare le persone come “sensori sociali” analizzando ciò che scrivono sui più diffusi social media al fine di rilevare eventi che destano particolare allarme sociale come, ad esempio, terremoti, alluvioni o altre situazioni di emergenza.