1 ottobre 2022 – 30 settembre 2025
La SoBigData Research Infrastructure (RI) è un’infrastruttura di ricerca distribuita che punta all’utilizzo di social mining, big data e intelligenza artificiale allo scopo di ottenere una migliore consapevolezza delle società moderne e interconnesse. In questo contesto, SoBigData RI Preparation Phase Project (PPP) rappresenta la fase preparatoria della SoBigData RI nella ESFRI RoadMap 2021. Questa fase mira a superare la semplice consapevolezza delle sfide etiche e legali connesse al social mining, sviluppando strumenti concreti per rendere operativa una progettazione sensibile a problemi di privacy, equità, trasparenza e pluralismo. Un obiettivo cruciale del progetto è rendere la SoBigData RI un’entità autonoma e sostenibile nel lungo termine.
1 gennaio 2023 – 31 dicembre 2025
Il progetto DETERRENCE fa parte della Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace. SERICS è finanziata – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, supportato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. La Fondazione include 10 Spokes. L’attività della Cyber Intelligence Research Unit si esprime all’interno dello Spoke 2, Disinformazione e Fake News, attraverso il progetto chiamato DETERRENCE – DEcision supporT SystEm foR cybeR intelligENCE coordinato dall’unità CI.
L’obiettivo principale del progetto DETERRENCE è studiare il fenomeno del Disordine Informativo sui social media con l’obiettivo di progettare una proof of concept di strumenti decisionali (DSS) per monitorare e mitigare il suo impatto, sia per gli individui che per la società in generale.
28 Settembre 2023 – 27 Settembre 2025
PIANO è un progetto PRIN 2022 coordinato dallo IIT che si colloca nell’ambito di ricerca della moderazione dei contenuti online. Il progetto ha un duplice obiettivo: contribuire alla comprensione della relazione tra le caratteristiche degli utenti delle piattaforme social e le loro reazioni agli interventi di moderazione, e sfruttare la conoscenza di tale relazione per realizzare degli interventi di moderazione personalizzati sulle caratteristiche degli utenti. Lo scopo ultimo di PIANO è infatti la realizzazione di nuovi ed efficaci interventi di moderazione contro le forme di tossicità online. Il progetto vede la collaborazione di ricercatori del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e di una Professoressa di Psicologia Generale dell’Università di Foggia.
1 gennaio 2020 – 31 dicembre 2023
SoBigData ++ è il progetto europeo che si configura come l’implementazione del precedente Progetto SoBigData (2015-2019). Il progetto ha l’obiettivo di dare vita ad un’infrastruttura di ricerca distribuita, paneuropea e multidisciplinare per l’analisi dei big social data, e al contempo supportare il consolidamento di una comunità di ricerca europea interdisciplinare, finalizzata all’utilizzo del social mining e dei big data per comprendere la complessità del nostro contemporaneo, ormai una società interconnessa a livello globale.
Referente progetto: Maurizio Tesconi
Con i progetti di trasferimento tecnologico, la Cyber Intelligence Research Unit si impegna a fornire ai vari committenti pubblici servizi di ricerca, studio, progettazione ed implementazione di componenti ad alta tecnologia. Il focus riguarda soprattutto servizi di consulenza sull’analisi dei social media per fini di Intelligence finalizzata allo sviluppo di moduli software in grado di fornire analisi ad elevato valore aggiunto per supportare le attività svolte dalle forze dell’ordine.
SoBigData++ strives to deliver a distributed, Pan-European, multi-disciplinary research infrastructure for big social data analytics, coupled with the consolidation of a cross-disciplinary European research community, aimed at using social mining and big data to understand the complexity of our contemporary, globally-interconnected society. SoBigData++ is set to advance on such ambitious tasks thanks to SoBigData, the predecessor project that started this construction in 2015.
Referente progetto: Maurizio Tesconi
With its technology transfer projects, the Cyber Intelligence Research Unit is committed to providing various public clients with research services, study, design and implementation of high-tech components. The focus mainly concerns consulting services on the analysis of social media for Intelligence purposes, aimed at developing software modules that can provide high added value analysis to support the activities carried out by law enforcement agencies.